
Materiali, sperimentazioni e ricerca continua
L'Opalflex è un esclusivo materiale brevettato e riciclabile ottenuto tramite una miscela di tecnopolimeri e cristalli di vetro. Questa lavorazione dona alle creazioni Slamp la luminosità del vetro, garantendogli allo stesso tempo infrangibilità e versatilità. Le gradazioni di colore, ottenute mediante la serigrafia, rendono le lampade presenze luminose che creano un'atmosfera inconfondibile
La Digital Print su materiale Lentiflex® permette di ottenere un particolare effetto Morphing. Questo particolare effetto digitale consiste nella trasformazione fluida di diversi colori in un’unica tonalità. Le tinte colore vengono scomposte dai prismi creando un effetto Fresnel e un effetto tridimensionale, dando profondità alla sfumatura. L’effetto visivo ottenuto è quello di una superficie morbida e setosa che esalta la straordinaria luminosità del materiale. Osservando da vicino la superficie si nota come le tonalità colore siano ottenute dall’uniuone dei 4 colori primari e non da una tinta piatta.
Slamp applica un innovativo e unico brevetto della sorgente LED. L’assenza di dissipatore in alluminio è possibile grazie al brevetto della scheda, che prevede: - Aperture direttamente sul piano ceramico di supporto semiconduttori per il passaggio di flussi di aria - Piste di rame conduttivo estese a “piazzole” sull’intera superficie per aumentare la dissipazione - Disposizione brevettata delle componenti elettroniche sull’intera superficie per aumentare la dissipazione - Flickering invisibile ad altissima frequenza, che mantiene costante la temperatura LED - Utilizzo dei moduli LED direttamente a 220V, senza trasformatore.
Il Lentiflex® è un materiale con una particolare lavorazione che rende la sua superficie "sfaccettata", come se fosse formata da tanti piccoli prismi. Grazie alla sovrapposizione di due strati di materiale con un'inclinazione inversa di 0.15°, il Lentiflex®, come l'acqua, cambia aspetto e colore in base ai diversi punti di osservazione. La "rigatura" del materiale permette di ottenere un effetto "fresnel" che lascia passare la luce ma allo stesso tempo la scompone, permettendo di massimizzare l'effetto luminoso della lampadina alogena, a basso consumo o LED, evitando l'abbagliamento e generando sfumature cromatiche cangianti.
Per la prima volta, pensata per Mille Bolle, è stata possibile una polarizzazione iridescente su un materiale flessibile. La tecnologia di metallizzazione, avviene con un processo che deposita sul materiale delle polveri di metallo che "eccitate" dalla luce, riflettono tutti i colori della gamma cromatica. Il risultato, è un effetto di iridescenza straordinario, che varia in base all'angolo d'incidenza della luce. Il Policarbonato di base ha, inoltre, un trattamento antigraffio e anti UV che lo rende ancora più resistente.
Il trattamento colore delle lampade Slamp è realizzato interamente con un innovativo processo di stampa digitale. Gli inchiostri utilizzati sono altamente performanti, resistenti ai raggi UV e totalmente atossici rendendoli certificati GREENGUARD nell’ambito delle categorie “Indoor Air Quality”. La deposizione dell’inchiostro sul supporto in lastra avviene con un particolare angolo di incidenza che consente di avere un effetto “Pearl”, ovvero la retroilluminazione del materiale permette di ottenere dei colori iperbrillianti. Utilizzando questa tipologia di stampa la luce non viene trattenuta, filtra per più del 75% e non assume la colorazione della lampada.
Un brevetto specifico che vede protagonista il Lentiflex®, che nell’unione di 4 strati posizionati con un particolare angolo di rotazione, permette di rendere la luce “fluida”. I 4 strati di materiale vengono modellati su linee curve e l’effetto fresnel, ottenuto incrociando i prismi, scompone la luce all’interno della forma e la riflette con un angolo di incidenza che la rende simile al movimento dell’acqua.
Materiale trasparente sviluppato da Slamp e prodotto dalla Bayer Vivak®. Brillante e trasparente come il vetro, ma leggero e resistente come solo i materiali moderni sanno essere, fa delle Slamp delle lampade originali, leggere a livello visivo, di facile montaggio e dal carattere contemporaneo.
L’elevata planarità e il suo spessore permettono a questo materiale di essere utilizzato per creare forme strutturali più elaborate. L’intera collezione Illuminati è creata attraverso un processo di termoformatura di questo materiale, che consente anche di essere gestito facilmente al momento dell’aggetto.
Questo particolare trattamento permette di placcare con metalli preziosi (oro, argento e rame) i nostri prodotti, conferendogli una perfetta lucentezza grazie allo strato di metallo che si deposita sul materiale. Il procedimento, studiato “ad hoc” per la collezione Illuminati, consiste nell’immersione del materiale in un bagno galvanico che sottoposto ad un flusso di corrente continua consente ai metalli come l’oro zecchino e il rame di depositarsi e aggrapparsi alla superficie trattata. Il risultato ottenuto è quello di un prodotto perfettamente levigato, lucido e prezioso.
Attraverso una percorso di ricerca sulle finiture superficiali applicate a materiali flessibili, il reparto R&D di Slamp ha sviluppato e brevettato il Goldflex®, materiale nobile, resistente e brillante. Su lastre di policarbonato di spessori variabili, viene eseguita una speciale metallizzazione effettuata tramite vaporizzazione di metallo che assume le tonalità dello specifico pantone “oro Slamp” e che rimane totalmente inalterata in tutte le fasi di assemblaggio delle lampade, compresi tagli, pieghe e incastri. Slamp è la prima azienda a eseguire questo tipo di lavorazione su una superficie sottile e flessibile, il risultato è una finitura iper-riflettente, ideale per amplificare la luce e creare riflessi sofisticati e preziosi.
Un polimero di policarbonato viene utilizzato come base per la conseguente metallizzazione ottenuta grazie a dei vapori di alluminio; processo che lo rende un materiale innovativo dalla superficie perfettamente riflettente e specchiata. Si trasforma in uno specchio che si distingue anche per la flessibilità, qualità indispensabile richiesta a tutti i materiali in lastra Slamp.
Il Copperflex® è un materiale brevettato che, insieme a Goldflex® e Steelflex®, rientra nella famiglia dei policarbonati metallizzati di Slamp. Attraverso un percorso di ricerca sulle finiture superficiali applicate a lastre flessibili, per la prima in assoluto il reparto R&D dell’azienda è in grado di ottenere un policarbonato malleabile perfettamente vaporizzato con polvere di rame. Questo tipo di lavorazione permette alla colorazione di coprire totalmente la superficie e resistere a ogni tipo di lavorazione, pieghi, tagli e incastri compresi. Il risultato è una tonalità calda e brillante, perfetta per aggiungere magia al design delle collezioni Slamp e ideale per consentire ai progettisti di creare nuove icone eleganti e sofisticate.
I materiali utilizzati nella produzione dei nostri prodotti sono totalmente riciclabili e riutilizzabili. Il processo di lavorazione industriale, a freddo, permette di non sprigionare sostanze nocive ma solo nel 20% dei casi vapore acqueo. Inoltre i materiali sottoposti ai massimi stress termici non emettono tossine. Il prodotto permette di essere lavato ed è resistente agli urti, garantendo una eccellente longevità. Tutte le materie prime utilizzate da Slamp (dai tecnopolimeri al cartone da imballo) sono utilizzate rispettando le normative internazionali di salvaguardia dell’ambiente.
Registrati per avere accesso all’area riservata dove i professionisti del settore possono scaricare materiale di supporto come PDF e immagini in alta risoluzione.